A CIASCUNO LA SUA SCORTA DI ENERGIA
- Mara Verardi
- 1 mag 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Ognuno di noi, in base all’età, al sesso, all’attività svolta, necessita di un apporto calorico adeguato che non deve superare il reale fabbisogno per mantenere il peso corporeo e una buona salute .Ciò è importante soprattutto per chi è in sovrappeso e per chi pratica sport.
I fattori che incidono sul fabbisogno calorico individuale sono tre:
1) Il metabolismo basale, cioè il minimo di calorie necessarie per tenere” acceso il motore” del nostro corpo nel sonno o a completo riposo
Il consumo calorico
che deriva dallo stile di vita e dalla attività fisica svolta
La termogenesi della dieta, ossia le calorie prodotte dal metabolismo, digestione e assorbimento del cibo.
Assumere la giusta quantità di calorie non solo permette di mantenere il giusto peso, ma preserva da malattie il cuore, il cervello, il fegato e il pancreas.
Ciascuno dei seguenti gruppi può dare indicazioni di massima sui quantitativi alimentari più adatti.
Tu a che gruppo appartieni?
Per la maggior parte delle donne, per gli uomini con vita sedentaria o in età avanzata, il programma alimentare più adatto comporta un apporto energetico di 1600-1800 Kcal
Ragazzi, adulti attivi e donne che praticano uno sport con regolarità e costanza necessitano di 2000-2200 Kcal
Infine le calorie necessarie alla maggior parte degli sportivi o a chi svolge lavori manuali come muratori e meccanici è di 2800-3000 Kcal.
Per ciascuno di questi gruppi vi darò indicazioni utili a comporre un menù quotidiano, indicando le porzioni più adatte, senza dover calcolare le calorie.
Le indicazioni sono di carattere generale, riferite a persone senza patologie specifiche, che , unitamente ad uno stile di vita sano (attività fisica regolare, buona qualità del sonno, niente fumo o eccesso di alcool..) desiderano mantenere il peso corporeo e un buon stato di salute
Comments